Tecniche di terapia manuale, manipolazioni e massaggio cervicale per la cura del dolore al collo a Verona
La “cervicale” è un termine impropriamente detto per descrivere una generale sintomatologia dolorosa a livello del collo, come il torcicollo o semplicemente il male al collo. In realtà il termine medico appropriato è cervicalgia. La cervicale, invece, è il tratto superiore della colonna vertebrale composta dalle prime 7 vertebre (C1-C7), corrispondenti alla zona del collo. La cervicalgia, quindi, è un disturbo frequente che colpisce moltissime persone e va affrontato dal punto di visita clinico con un fisioterapista specializzato. I sintomi principali sono il dolore e la sensazione di forte tensione, che possono manifestarsi dalla testa alle spalle e fino a metà schiena. Talvolta i sintomi possono protrarsi per molto tempo ed essere invalidanti. Al dolore cervicale possono associarsi disturbi correlati come cefalee (mal di testa), vertigini, nausea, disturbi della masticazione, affaticamento muscolare e senso di pesantezza alla nuca e dietro le spalle. Le cause della cervicalgia sono multifattoriali, ma tra le più comuni possiamo elencare: “colpo di frusta” ed altri eventi traumatici, ernia cervicale, artrosi cervicale, sport e attività con sforzo intenso o prolungato, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, posture scorrette e prolungate, contratture muscolari e miofasciali. Per la cervicalgia, a seconda della causa scatenante, le migliori tecniche di trattamento, avallate dalle più alte evidenze scientifiche presenti in letteratura, sono manipolazioni vertebrali, trigger points therapy, massaggio terapeutico, trazioni, allungamento muscolare e miofasciale, correzione della postura e dei fattori di rischio. A tali rimedi per la cervicalgia deve sempre precedere un’accurata valutazione specialistica.
In letteratura scientifica, da ormai diversi anni, si è appurata la correlazione causale tra disturbi cervicali e determinate tipologie di cefalea (mal di testa). La cefalea è quindi spesso modificabile attraverso il trattamento cervicale svolto con specifiche tecniche apprese in Italia e all’estero dal dott. Patton.
È importante sapere che, per la maggior parte dei casi clinici, il dolore cervicale e le tensioni muscolari migliorano notevolmente già dopo la prima seduta di trattamento della durata di circa 60 minuti.
Con la seduta di trattamento specialistico, attraverso l’utilizzo di tecniche di terapia manuale altamente specializzate, è possibile quindi curare il male al collo migliorando notevolmente la sintomatologia dolorosa e tensioni alla cervicale senza alcuna somministrazione di farmaci; farmaci molto spesso incapaci di ottenere risultati a medio e lungo termine.
Per stare meglio e curare la cervicale a Verona è indicato il trattamento di fisioterapia osteopatia al fine di ristabilire la corretta biomeccanica.
È opportuno contattare il dott. Patton per conoscere come prevenire i disturbi, avere tutte le informazioni riguardanti la “cervicale” e ottenere una valutazione specialistica al fine di curare il male al collo a Verona.
Lo specialista dott. Cesare Patton, fisioterapista e osteopata a Verona, dopo un’accurata raccolta anamnestica e valutazione, è in grado di individuare le cause della problematica e di adottare le migliori tecniche di trattamento al fine di ridurre la sintomatologia dolorosa e ripristinare il corretto movimento funzionale, donando alla persona sollievo immediato e beneficio duraturo nel tempo.
Queste informazioni non sono assolutamente da intendersi come sostitutive di un parere specialistico.
Compila il modulo sottostante per ricevere subito, gratuitamente e senza alcun impegno, i dettagli ed il preventivo per il percorso di trattamento.