Trattamento della sciatalgia (“sciatica”) a Verona
La lombosciatalgia o sciatalgia è un dolore lombare che si irradia lungo il decorso del nervo sciatico, lungo quindi l’arto inferiore passando dal gluteo, decorrendo la parte posterolaterale della coscia, talvolta fino al piede. La “sciatica” è un termine comune per definire la sintomatologia dolorosa lungo il decorso del nervo sciatico, in riferimento all’infiammazione del nervo sciatico. La lombosciatalgia vera e propria non è un disturbo molto comune. Fondamentale ai fini della prognosi e del trattamento è comprendere a che livello del nervo sciatico vi è il problema, quindi l’infiammazione, e di quale entità. La causa può essere “a monte”, a livello quindi delle vertebre lombari, più “a valle”, in corrispondenza del muscolo piriforme o altrove. Ciò si può presupporre solo in seguito ad un’accurata raccolta anamnestica e valutazione specialistica. Il sintomo principale e comune a tutti è il dolore. Tale dolore, che a seconda dell’entità si può manifestare solo in determinati movimenti, viene descritto generalmente dalla persona come acuto, sensazione di forte bruciore e con un decorso ben preciso lungo l’arto. Generalmente sono associati altri sintomi come debolezza muscolare, deficit di riflessi tendinei, intorpidimento generale dell’arto, parestesie (alterazione della sensibilità). Solo in rari casi la sintomatologia si manifesta bilateralmente, quindi in entrambi gli arti inferiori. Le cause della sciatalgia sono molteplici ed eterogenee, ma tra le più frequenti possiamo elencare: ernia del disco, osteofiti, microtraumatismi ripetuti, sport e attività con sforzo intenso o prolungato, molte ore consecutive seduti, contratture muscolari. Per la lombosciatalgia, a seconda della causa scatenante, le migliori tecniche di trattamento sono trattamenti di neurodinamica, manipolazioni vertebrali, trigger points therapy, correzione della postura e dei fattori di rischio. A tali rimedi per la sciatica deve sempre precedere un’accurata valutazione specialistica. Eventualmente è compito del fisioterapista lavorare in équipe con il medico di riferimento o un altro medico specialista.
Il fisioterapista può insegnare al paziente degli esercizi terapeutici da svolgere autonomamente in ambiente domestico e delle posizioni di sollievo da adottare al fine di ridurre la sintomatologia dolorosa fin dai primi giorni.
Per stare meglio e curare la sciatica a Verona è indicato il trattamento di fisioterapia osteopatia al fine di ristabilire la corretta biomeccanica.
È opportuno contattare il dott. Patton per conoscere come prevenire i disturbi, avere tutte le informazioni riguardanti la lombosciatalgia e ottenere una valutazione specialistica al fine di curare la “sciatica” da mal di schiena a Verona.
Lo specialista dott. Cesare Patton, fisioterapista e osteopata a Verona, dopo un’accurata raccolta anamnestica e valutazione, è in grado di individuare le cause della problematica e di adottare le migliori tecniche di trattamento al fine di ridurre la sintomatologia dolorosa e ripristinare il corretto movimento funzionale, donando alla persona sollievo immediato e beneficio duraturo nel tempo.
Queste informazioni non sono assolutamente da intendersi come sostitutive di un parere specialistico.
Compila il modulo sottostante per ricevere subito, gratuitamente e senza alcun impegno, i dettagli ed il preventivo per il percorso di trattamento.