Terapia Trigger Point

La sindrome miofasciale dolorosa è una problematica muscolare che può colpire tutti indistintamente, la cui causa principale è la presenza di trigger points. Il trigger point, la cui traduzione dalla lingua inglese è “punto grilletto”, è una zona di ipersensibilità localizzata in uno o più muscoli e talvolta estesa anche al tessuto connettivo circostante.

Il trigger point è una sorta di nodulo ipersensibile nel tessuto muscolare costituito da un insieme di sarcomeri in stato di massima e continua contrazione patologica. L’area del tessuto muscolare coinvolto è sensibile alla palpazione e può dare origine a disfunzioni motorie, dolore riferito e fenomeni autonomini.

I trigger point vengono considerati come elementi scatenanti uno specifico dolore e quando presenti nel tessuto muscoloscheletrico devono essere individuati, valutati e trattati. I punti grilletto, secondo alcuni autori, sono conseguenza di disfunzioni del sistema “corpo”, per cui è necessario riorganizzare ed agire sullo squilibrio prima di trattare direttamente tali punti.

La manifestazione del dolore miofasciale ha una grande variabilità, infatti vi sono persone che ne soffrono saltuariamente per brevi periodi ed in maniera lieve, altri per brevi periodi ma con intensità maggiore e vi sono anche persone che ne soffrono continuamente senza trovare pace. Per la diagnosi è fondamentale la palpazione, anche profonda, eseguita dal medico o fisioterapista con varie tecniche di terapia manuale.

Le cause dei trigger point sono multifattoriali, ma tra le più frequenti possiamo elencare: sforzi muscolari improvvisi, sport e attività con sforzo intenso o prolungato, posture scorrette prolungate, metaboliche.

Per il trattamento dei trigger point, a seconda della tipologia e localizzazione nel tessuto muscoloscheletrico, le migliori tecniche di trattamento sono compressione ischemica, “post isometric relaxation”, “strain-counterstrain”, “contraction-relax-antagonist contraction”, esercizi di stabilizzazione e rinforzo muscolare, correzione della postura e dei fattori di rischio. A tali rimedi per la sindrome miofasciale dolorosa da trigger point deve sempre precedere un’accurata valutazione specialistica.

È importante sapere che, per la maggior parte dei casi clinici, contratture e tensioni muscolari migliorano notevolmente già dopo la prima seduta di trattamento della durata di circa 30 minuti.

I trigger point possono essere causa di cefalea, cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia, lombosciatalgia, rigidità articolare, limitazione nel movimento, ed altri dolori apparentemente articolari. È di primaria importanza contattare ed essere visitati da uno specialista a Verona.

Con la seduta di trattamento specialistico, attraverso l’utilizzo di tecniche di terapia manuale altamente specializzate, è possibile quindi trattare i trigger point migliorando notevolmente la sintomatologia dolorosa e fastidi senza alcuna somministrazione di farmaci; farmaci molto spesso incapaci di ottenere risultati a medio e lungo termine.

Il fisioterapista può insegnare al paziente degli esercizi terapeutici da svolgere autonomamente in ambiente domestico al fine di ridurre la sintomatologia dolorosa fin dai primi giorni.

È opportuno contattare il dott. Patton per conoscere come prevenire i disturbi, avere tutte le informazioni riguardante la sindrome miofasciale dolorosa da trigger point e ottenere una valutazione specialistica al fine di curare la problematica a Verona.

Lo specialista dott. Cesare Patton, fisioterapista e osteopata a Verona, dopo un’accurata raccolta anamnestica e valutazione, è in grado di individuare le cause della problematica e di adottare le migliori tecniche di trattamento al fine di ridurre la sintomatologia dolorosa e ripristinare il corretto movimento funzionale, donando alla persona sollievo immediato e beneficio duraturo nel tempo.

 

Compila il modulo sottostante per ricevere subito, gratuitamente e senza alcun impegno, i dettagli ed il preventivo per il percorso di trattamento.

    Nome

    Email

    Recapito telefonico

    Desidero essere contattato per email

    Desidero essere contattato per telefono

    Messaggio

    Dichiaro di aver letto l'informativa rilasciata ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679.

    Risponderemo entro poche ore

    Dott. Cesare Patton